La Cooperativa sorge nel 1979 nell’ambito previsto dalla Legge 285/1977 a sostegno dell’occupazione giovanile, orientando i propri interventi ai servizi sociali intesi come servizi alla persona. Un gruppo di cittadini, già socialmente impegnati, ha cercato di dare concretezza e possibilità di futuro ad un’idea, ad un’intenzione carica di energia. Dalla volontà dei nostri soci fondatori, è nato un progetto di impegno, PROGETTO SOCIALE appunto, definendo già la missione e gli obiettivi. Quel progetto è diventato nel tempo una costruzione fondata su valori che ancora oggi costituiscono le nostra fondamenta ed i nostri pilastri. Il corpo sociale della Cooperativa, composto da ausiliari socio-assistenziali, educatori, psicomotricisti, assistenti sociali, psicologi, amministrativi, facendo proprio il metodo di progettazione ed analisi in équipe, a partire dall’anno 1987 si è proposto di intervenire rivolgendosi a diverse categorie di utenza, quali – MINORI – ANZIANI operando sul territorio, sia gestendo servizi in proprio sia in collaborazione con Enti Pubblici o Privati. La gestione di servizi in proprio ha ricevuto un nuovo impulso dalla seconda metà degli anni Novanta ed è continua l’attività di progettazione e valutazione dell’avvio di nuovi servizi a gestione diretta da parte della Cooperativa. Considerati i bisogni del territorio, in seguito ad investimento di risorse economiche, professionali ed umane, ad oggi sono attivi: – i soggiorni estivi per persone disabili in località turistiche (dal 1988): vacanze in strutture adeguate con personale motivato e formato. – Il servizio Tempo Libero per disabili (dal 1994): attività ludico-ricreative che favoriscano una maggiore socializzazione. – Le comunità per Alloggio Minori (la prima è stata aperta nel 1994): è un servizio affidatario residenziale che si sostituisce solo temporaneamente alla famiglia, offrendo al minore uno spazio di vita in cui elaborare un progetto per il futuro. – Gli accreditamenti (in funzione dall’aprile 2008) per l’erogazione di servizi di assistenza domiciliare attivi presso i Distretti di Lomazzo, Como e Mariano Comense ed in favore di persone affette da demenza presso il Distretto di Cantù. – Alois-Caffè (progettato nel 2009 e avviato nel 2010): uno spazio di aggregazione per malati d’Alzheimer ed i loro familiari. – Centro Estivo di Fine Estate: (attivato nel 2010) centro estivo per minori realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale del Popolo.

Cooperativa sociale Progetto Sociale – ONLUS
- Indirizzo: Via degli Arconi 73
- Città: Cantu'
- Provincia: CO
- Email: info@progettosociale.it
- Telefono: 031 715310
- Fax: 031 715160
- Sito web