Permettete di presentarci: siamo 10 Volontari, Andrea (Presidente, 27 anni), Anna, Giovanni, Donatella, Giulio, Rinaldo, Roberto, Rita, Sara, Sergio, dieci amici che, avendo molto tempo libero durante la giornata a causa di lavoro autonomo, casalingo o pensione, hanno deciso di unire le loro forze per creare da zero qualcosa di utile a sostegno di una delle categorie più sottovalutate e bistrattate, ovvero i nostri anziani e i disabili; il tutto a titolo di puro Volontariato dedicando qualche ora del nostro tempo a fare del bene facendolo bene; fu così che nel febbraio 2017 nacque Verde Assistenza Onlus! Già nel mese di marzo 2017 l’associazione risultava legalmente costituita con iscrizione all’anagrafe unica delle Onlus presso la Direzione Regionale delle Entrate della Lombardia. La prima domanda che ci siamo posti è stata: Cosa possiamo fare per sostenere il più possibile queste persone, spesso abbandonate a loro stesse in un sistema sociale tendente alla loro esclusione? Quali misure possiamo adottare per prevenire il più possibile l’abbandono che può essere sia fisico (classico esempio degli anziani abbandonati in strutture socio-sanitarie), che sentimentale come conseguenza ad una società dai ritmi sempre più frenetici e arida di sentimenti, ma anche istituzionale con un welfare in tale ottica sempre più ai minimi storici; ebbene la risposta non ha tardato ad arrivare: la nostra missione Associativa dovrà essere a garanzia di una normale continuità quotidiana di queste persone cercando di abbattere tutte quelle barriere che si interpongono tra la persona e il vivere la vita senza ostacoli. Fu grazie a questa risposta che in breve tempo individuammo le attività principali dell’Associazione, ovvero fornire un servizio tanto nella prossimità della persona come compagnia quotidiana, servizio spesa, consegna farmaci, ritiro ricette e disbrigo commissioni quotidiane, ma anche un servizio più ampio di trasporto sociale per persone anziane e disabili che non si limitasse esclusivamente all’ambito socio-sanitario come visite mediche e affini, ma a qualsiasi tipo di trasporto si rendesse necessario nel quotidiano come l’accompagnamento da e per il luogo di lavoro, funzioni liturgiche, luoghi di culto e cimiteri, centri e visite veterinarie per i propri Pets, ormai membri effettivi della famiglia, nonché servizio di accompagnamento verso luoghi di villeggiatura e svago in modo da permettere loro piena libertà di vivere una vita senza barriere. Subito ci siamo attivati per reperire nel più breve tempo possibile, tramite autofinanziamento interno, un automezzo dotato di pedana laterale per salita/discesa e il trasporto in sicurezza di utenti con funzionalità motorie ridotte, automezzo acquistato con 350.000 km all’attivo e un ventennale impiego come ammiraglia per una casa di riposo del veronese. Portati a termine alcuni lavori di ricondizionamento generale, abbiamo iniziato nell’ottobre dello stesso anno a fornire servizio di trasporto sociale, mentre alcuni servizi generici di assistenza e commissioni risultano invece già operativi da prima dell’estate.
